brubert wrote:La mia semplice trascrizione nulla di compositivo aggiunge al testo intavolato, serve solo a renderlo leggibile in notazione moderna, tenendo presente che le scelte di trascrizione ove possibili ed opportune, sono minime e quindi credo sia accettabile che vengano rese libere.
Queste sono esattamente le caratteristiche per cui può valere il copyright "urtext". La CC-BY detta anche "Attribution" è la forma di licenza più vicina al rilascio nel pubblico dominio.
brubert wrote:Se ho ben capito, nel caso si trattasse di un lavoro più complesso, con interventi maggiori o comunque di dimensioni maggiori, esempio un intero manoscritto riportato in notazione moderna con interventi magari più concreti e forse con uino studio allegato, questo potrebbe essere reso disponibile ma riservandosi il controllo sulle destinazioni, esempio disponibile per esecuzioni o per scopi didattici, NON per scopi commerciali
Certamente sì. Anche se non si aggiungono elementi originali tali da poter considerare l'opera come un arrangiamento, comunque il copyright "urtext" consente al trascrittore di scegliere le destinazioni d'uso libere e quelle non libere. Se poi si include un'analisi critica, questa sicuramente è soggetta al copyright come se fosse un'opera (letteraria, non musicale) nuova.
IMSLP offre un buon assortimento di tipologie di licenza del tipo Creative Commons, incluse alcune speciali definite "performance restricted", che sono state specificamente introdotte per coloro che sono iscritti alla SIAE (o analoghe organizzazioni straniere), e che pertanto sono costretti, volenti o nolenti, ad impedire la libera esecuzione delle loro opere. La lista delle licenze supportate da IMSLP è riportata su
questa pagina.
A disposizione per eventuali chiarimenti.
Max